Kaspersky Anti-Virus
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- Informazioni su Kaspersky Anti-Virus
- Come installare l'applicazione
- Verifica della disponibilità di una versione più recente dell'applicazione
- Avvio dell'installazione dell'applicazione
- Revisione del Contratto di licenza con l'utente finale
- Informativa di Kaspersky Security Network
- Installazione dell'applicazione
- Impostazioni consigliate
- Completamento dell'installazione
- Attivazione dell'applicazione
- Registrazione in My Kaspersky
- Completamento dell'attivazione
- Installazione dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Operazioni preliminari
- Come eseguire l'upgrade dell'applicazione
- Installazione sopra altre applicazioni Kaspersky
- Passaggio da Kaspersky Anti-Virus ad altre applicazioni Kaspersky
- Come disinstallare l'applicazione
- Licensing dell'applicazione
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sulla modalità con funzionalità limitate
- Informazioni sul codice di attivazione
- Come ripristinare i codici di attivazione
- Informazioni sull'abbonamento
- Come acquistare una licenza
- Come attivare l'applicazione
- Come rinnovare una licenza
- Trasmissione dei dati
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale all'esterno del territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale nel territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati a Kaspersky Security Network
- Salvataggio dei dati nel rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Salvataggio dei dati per l'Assistenza tecnica
- Informazioni sull'utilizzo dell'applicazione nell'Unione europea
- Perché è necessario My Kaspersky
- Risoluzione dei problemi del sistema operativo dopo un'infezione
- Gestione delle notifiche dell'applicazione
- Valutazione dello stato della protezione del computer e risoluzione dei problemi di protezione
- Aggiornare i database e i moduli dell'applicazione
- Scansione del computer
- Come ripristinare un oggetto eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Come configurare Anti-Virus Posta
- Protezione dei dati personali in Internet
- Avvio di Kaspersky Password Manager
- Come rimuovere le tracce dell'attività nel computer
- Come assegnare le risorse del sistema operativo ai giochi per computer
- Come proteggere con una password l'accesso alle funzioni di gestione di Kaspersky Anti-Virus
- Come sospendere e ripristinare la protezione del computer
- Come ripristinare le impostazioni predefinite dell'applicazione
- Come visualizzare il rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come applicare le impostazioni dell'applicazione in un altro computer
- Partecipazione al programma Kaspersky Security Network
- Protezione tramite la virtualizzazione hardware
- Utilizzo dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Valutazione di Kaspersky Anti-Virus
- Come contattare l'Assistenza tecnica
- Limitazioni e avvisi
- Altre fonti di informazioni sull'applicazione
- Glossario
- Aggiornamento
- Aggiornamento disponibile
- Analisi euristica
- Applicazione non compatibile
- Attivazione dell'applicazione
- Attività
- Blocco di un oggetto
- Codice di attivazione
- Componenti della protezione
- Database anti-virus
- Database di indirizzi Web dannosi
- Database di indirizzi Web di phishing
- Epidemia di virus
- Exploit
- Falso positivo
- File compresso
- File infettabile
- Firma digitale
- Gruppo di attendibilità
- Impostazioni delle attività
- Kaspersky Security Network (KSN)
- Keylogger
- Livello di pericolosità
- Livello di protezione
- Maschera di file
- Moduli dell'applicazione
- Oggetti di avvio
- Oggetto infetto
- Oggetto potenzialmente infetto
- Pacchetto di aggiornamento
- Periodo di validità della licenza
- Phishing
- Probabile spam
- Processo attendibile
- Protocollo
- Quarantena
- Rootkit
- Scansione del traffico
- Script
- Server degli aggiornamenti di Kaspersky
- Settore di avvio del disco
- Spam
- Tecnologia iChecker
- Tracce
- Virus
- Virus sconosciuto
- Vulnerabilità
- AO Kaspersky Lab
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Finestra Impostazioni avanzate di Anti-Virus Web
Espandi tutto | Comprimi tutto
Nella sezione Estensione Kaspersky Protection è possibile definire le impostazioni per l'installazione e l'attivazione dell'estensione dell'applicazione per i browser.
Attiva automaticamente l'estensione Kaspersky Protection nei browser
Se la casella è selezionata, all'avvio dei browser supportati l'estensione Kaspersky Protection viene attivata automaticamente.
Se la casella è deselezionata, l'attivazione automatica dell'estensione Kaspersky Protection non viene eseguita all'avvio dei browser.
Nella sezione Controllo URL è possibile specificare i siti Web per cui controllare i collegamenti e i siti Web da escludere dalla scansione.
Questa casella consente di abilitare o disabilitare il controllo delle URL nelle pagine Web rispetto agli elenchi di indirizzi Web dannosi o di phishing.
In tutti i siti Web tranne quelli specificati
In questa modalità, Anti-Virus Web controlla tutte le URL in una pagina Web e segnala il livello di pericolosità di una risorsa Web prima di renderla disponibile. Il contenuto dei siti aggiunti all'elenco di indirizzi Web attendibili non viene esaminato.
Il collegamento Gestisci esclusioni apre una finestra in cui è possibile creare un elenco di URL attendibili che non verranno esaminate da Anti-Virus Web.
Questo collegamento apre la finestra Gestisci esclusioni. In questa finestra è possibile creare un elenco di URL attendibili i cui contenuti sono ritenuti attendibili. Anti-Virus Web non controlla le URL di questi siti Web per stabilire se sono incluse negli elenchi di indirizzi dannosi e di phishing.
Questo collegamento è disponibile se l'opzione In tutti i siti Web tranne quelli specificati è selezionata.
Quando questa modalità di scansione dei collegamenti è abilitata, Anti-Virus Web esamina solo il contenuto degli indirizzi Web aggiunti all'elenco degli indirizzi da esaminare. In base ai risultati della scansione, Anti-Virus Web segnala il livello di pericolosità delle risorse Web nelle URL specificate prima di renderle disponibili.
Fare clic sul collegamento Configura siti Web controllati per aprire la finestra Siti Web controllati. In questa finestra è possibile creare un elenco di indirizzi Web che devono essere esaminati da Anti-Virus Web.
Configura siti Web controllati
Questo collegamento apre la finestra Siti Web controllati. In questa finestra è possibile creare un elenco di indirizzi Web che devono essere esaminati da Anti-Virus Web.
Questo collegamento è disponibile se l'opzione Solo nei siti Web specificati è selezionata.
Questo pulsante apre la finestra Controllo URL. In questa finestra è possibile selezionare una modalità di controllo delle URL e le categorie di siti Web da esaminare.
Questo collegamento apre la finestra URL attendibili. In questa finestra è possibile creare un elenco di URL i cui contenuti sono ritenuti attendibili.
La sezione Avanzate consente di selezionare i metodi di controllo delle URL da parte di Anti-Virus Web.
Verifica l'URL a fronte del database delle URL dannose
Questa casella consente di abilitare o disabilitare il controllo dei collegamenti inclusi nell'elenco delle URL dannose, comprese le URL di malware miner.
L'elenco viene creato dagli specialisti di Kaspersky ed è integrato nel kit di distribuzione dell'applicazione.
Verifica l'URL a fronte del database delle URL di phishing
Questa casella consente di abilitare o disabilitare il controllo dei collegamenti inclusi nell'elenco delle URL di phishing.
I database di Kaspersky Anti-Virus includono tutti i siti Web attualmente noti utilizzati per gli attacchi di phishing. Kaspersky arricchisce questo elenco con gli indirizzi ottenuti da Anti-Phishing Working Group, un'organizzazione internazionale. L'elenco viene aggiornato quando si aggiornano i database di Kaspersky Anti-Virus
Questa casella consente di abilitare o disabilitare
Tecnologia per il rilevamento delle minacce per cui non sono ancora state aggiunte informazioni ai database di Kaspersky. L'analizzatore euristico rileva gli oggetti il cui comportamento nel sistema operativo può costituire una minaccia alla sicurezza. Gli oggetti rilevati dall'analizzatore euristico sono considerati potenzialmente infetti. Un oggetto può ad esempio essere considerato potenzialmente infetto se contiene sequenze di comandi tipiche degli oggetti dannosi (apertura di file, scrittura in file).
Verifica l'URL a fronte del database delle URL contenenti adware
Se questa casella di controllo è selezionata, Kaspersky Anti-Virus verifica l'indirizzo Web di destinazione a fronte di un database di indirizzi Web dannosi che contengono adware. Quando si tenta di visitare gli indirizzi Web di questa categoria, l'applicazione visualizza una notifica in cui viene indicato che l'indirizzo Web può essere utilizzato per visualizzare gli annunci.
Un esempio potrebbe essere un software che reindirizza la query di ricerca in Internet a un sito Web pubblicitario. In questo modo si accede a un sito Web pubblicitario anziché alla risorsa Web più attinente alla query di ricerca.
Se la casella di controllo è selezionata, Kaspersky Anti-Virus verifica l'URL di destinazione a fronte del database delle URL contenenti applicazioni legittime utilizzabili da utenti malintenzionati per danneggiare il computer o i dati personali. Quando si tenta di visitare indirizzi Web di questa categoria, l'applicazione visualizza una notifica in cui si informa che l'indirizzo Web può essere utilizzato da utenti malintenzionati per danneggiare il computer o i dati personali.
Un esempio di questa categoria può essere uno strumento di amministrazione remota legalmente utilizzato per la risoluzione dei problemi da parte degli amministratori di sistema. Un criminale può installare tale strumento nel computer a insaputa dell'utente per ottenere l'accesso al computer e utilizzarlo per finalità illecite.
Utilizzare queste impostazioni per le attività seguenti: |