Kaspersky Total Security
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- Informazioni su Kaspersky Total Security
- Come installare l'applicazione
- Verifica della disponibilità di una versione più recente dell'applicazione
- Avvio dell'installazione dell'applicazione
- Revisione del Contratto di licenza con l'utente finale
- Informativa di Kaspersky Security Network
- Installazione dell'applicazione
- Impostazioni consigliate
- Completamento dell'installazione
- Attivazione dell'applicazione
- Registrazione in My Kaspersky
- Completamento dell'attivazione
- Installazione dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Operazioni preliminari
- Come eseguire l'upgrade dell'applicazione
- Installazione sopra altre applicazioni Kaspersky
- Passaggio da Kaspersky Total Security ad altre applicazioni Kaspersky
- Come disinstallare l'applicazione
- Licensing dell'applicazione
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sulla modalità con funzionalità limitate
- Informazioni sul codice di attivazione
- Come ripristinare i codici di attivazione
- Informazioni sull'abbonamento
- Come acquistare una licenza
- Come attivare l'applicazione
- Come rinnovare una licenza
- Trasmissione dei dati
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale all'esterno del territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale nel territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati a Kaspersky Security Network
- Salvataggio dei dati nel rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Salvataggio dei dati per l'Assistenza tecnica
- Informazioni sull'utilizzo dell'applicazione nell'Unione europea
- Perché è necessario My Kaspersky
- Gestione delle notifiche dell'applicazione
- Valutazione dello stato della protezione del computer e risoluzione dei problemi di protezione
- Aggiornare i database e i moduli dell'applicazione
- Scansione del computer
- Come ripristinare un oggetto eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Risoluzione dei problemi del sistema operativo dopo un'infezione
- Protezione della posta elettronica
- Protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni sulla protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni su Tastiera sullo schermo
- Come aprire Tastiera sullo schermo
- Come configurare la visualizzazione dell'icona di Tastiera sullo schermo
- Informazioni sulla protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Come configurare la protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Verifica del livello di sicurezza di un sito Web
- Come modificare le impostazioni delle connessioni crittografate
- Informazioni sulla connessione sicura per le reti Wi-Fi
- Come eseguire Kaspersky Secure Connection
- Configurazione delle notifiche relative alle vulnerabilità nelle reti Wi-Fi
- Protezione delle transazioni finanziarie e degli acquisti online
- Informazioni sulla protezione di transazioni finanziarie e acquisti online
- Come modificare le impostazioni di Safe Money
- Come configurare Safe Money per un sito Web specifico
- Come aprire rapidamente un sito Web nel Browser protetto
- Come inviare feedback su Safe Money
- Come abilitare l'attivazione automatica dell'estensione Kaspersky Protection
- Avvio di Kaspersky Password Manager
- Protezione dal tracciamento sul Web
- Informazioni su Navigazione in incognito
- Blocco della raccolta dei dati
- Autorizzazione della raccolta dei dati in tutti i siti Web
- Autorizzazione della raccolta dei dati come esclusione
- Visualizzazione di un rapporto relativo ai tentativi di raccolta dei dati
- Gestione del componente Navigazione in incognito in un browser
- Protezione di Anti-Banner durante l'esplorazione dei siti Web
- Protezione webcam
- Protezione per i bambini
- Come assegnare le risorse del sistema operativo ai giochi per computer
- Gestione di applicazioni sconosciute
- Verifica della reputazione delle applicazioni
- Controllo delle attività delle applicazioni nel computer e nella rete
- Come modificare le impostazioni di Controllo Applicazioni
- Informazioni sulla protezione di un flusso audio proveniente da dispositivi di registrazione del suono
- Come modificare le impostazioni di protezione del flusso audio
- Come modificare le impostazioni di Gestione applicazioni
- Aggiornamento delle applicazioni installate
- Informazioni su Software Updater
- Come modificare le impostazioni di Software Updater
- Ricerca degli aggiornamenti per le applicazioni
- Come configurare la modalità di ricerca degli aggiornamenti
- Visualizzazione dell'elenco di aggiornamenti per le applicazioni
- Rimozione di un aggiornamento o di un'applicazione dall'elenco delle esclusioni
- Pulizia PC
- Informazioni su Pulizia PC
- Come avviare manualmente un'analisi degli oggetti
- Come configurare un'analisi pianificata
- Come selezionare le categorie di oggetti per l'analisi
- Categorie di oggetti rilevate
- Visualizzazione dell'elenco degli oggetti rilevati
- Visualizzazione dell'elenco delle esclusioni
- Come inviare i dati sulla finestra del browser o dell'applicazione a Kaspersky
- Modalità Applicazioni attendibili
- Eliminazione definitiva dei file
- Eliminazione dati inutilizzati
- Backup e ripristino
- Informazioni su Backup e ripristino
- Come creare un'attività di backup
- Passaggio 1. Selezionare i file
- Passaggio 2. Selezionare le cartelle per il backup
- Passaggio 3. Selezionare i tipi di file per il backup
- Passaggio 4. Selezionare l'archivio di backup
- Passaggio 5. Creazione di una pianificazione di backup
- Passaggio 6. Impostazione di una password per la protezione delle copie di backup
- Passaggio 7. Impostazioni di archiviazione delle versioni dei file
- Passaggio 8. Immissione del nome dell'attività di backup
- Passaggio 9. Termine della procedura guidata
- Come avviare un'attività di backup
- Ripristino dei dati da una copia di backup
- Ripristino dei dati da una copia di backup tramite Kaspersky Restore Utility
- Informazioni sull'archivio online
- Come attivare l'archivio online
- Archiviazione di dati in contenitori di dati criptati
- Come proteggere con una password l'accesso alle funzioni di gestione di Kaspersky Total Security
- Come rimuovere le tracce dell'attività nel computer
- Come sospendere e ripristinare la protezione del computer
- Come ripristinare le impostazioni predefinite dell'applicazione
- Come visualizzare il rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come applicare le impostazioni dell'applicazione in un altro computer
- Partecipazione al programma Kaspersky Security Network
- Protezione tramite la virtualizzazione hardware
- Utilizzo dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Valutazione di Kaspersky Total Security
- Come contattare l'Assistenza tecnica
- Limitazioni e avvisi
- Altre fonti di informazioni sull'applicazione
- Glossario
- Aggiornamento
- Analisi euristica
- Applicazione non compatibile
- Attivazione dell'applicazione
- Attività
- Backup e ripristino
- Blocco di un oggetto
- Browser protetto
- Codice di attivazione
- Componenti della protezione
- Contenitore di dati criptati
- Database anti-virus
- Database di indirizzi Web dannosi
- Database di indirizzi Web di phishing
- Exploit
- Falso positivo
- File compresso
- Firma digitale
- Gruppo di attendibilità
- Hypervisor
- Impostazioni delle attività
- Kaspersky Security Network (KSN)
- Keylogger
- Livello di pericolosità
- Livello di protezione
- Maschera di file
- Moduli dell'applicazione
- Oggetti di avvio
- Oggetto infetto
- Oggetto potenzialmente infetto
- Pacchetto di aggiornamento
- Periodo di validità della licenza
- Phishing
- Probabile spam
- Processo attendibile
- Protocollo
- Quarantena
- Rootkit
- Scansione del traffico
- Script
- Server degli aggiornamenti di Kaspersky
- Settore di avvio del disco
- Spam
- Tecnologia iChecker
- Tracce
- Virus
- Virus sconosciuto
- Vulnerabilità
- AO Kaspersky Lab
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Finestra Impostazioni avanzate di Anti-Virus File
Espandi tutto | Comprimi tutto
Nella sezione Tipi di file è possibile selezionare i tipi di file che devono essere esaminati da Anti-Virus File. Le impostazioni predefinite di questa sezione dipendono dal livello di protezione selezionato.
Anti-Virus File esamina tutti i file senza esclusioni (tutti i formati e le estensioni).
Anti-Virus File considera i file senza estensione come file eseguibili e li esamina sempre, indipendentemente dai tipi di file selezionati per la scansione.
Se si seleziona questa opzione, Anti-Virus File esamina solo i file che possono essere infettati da un virus. Prima di eseguire la ricerca di virus in un file, ne viene analizzata l'intestazione interna per determinarne il formato (TXT, DOC, EXE e così via). Durante la scansione, viene tenuto conto anche delle estensioni dei file.
Anti-Virus File gestisce i file privi di estensione come eseguibili. Tali file vengono sempre esaminati, indipendentemente dal tipo di file selezionato per la scansione.
In questo caso, Anti-Virus File esamina solo i file potenzialmente infettabili. Il formato del file è determinato in base all'estensione del file.
Anti-Virus File considera i file senza estensione come file eseguibili e li esamina sempre, indipendentemente dai tipi di file selezionati per la scansione.
Modifica ambito della protezione
Questo collegamento apre la finestra Ambito della protezione di Anti-Virus File.
La sezione Metodi di scansione consente la selezione dei metodi che Anti-Virus File dovrà utilizzare per la scansione del computer. Le impostazioni predefinite di questa sezione dipendono dal livello di protezione selezionato.
L'analisi delle firme utilizza il database di Kaspersky Total Security, che contiene le descrizioni delle minacce conosciute, nonché i metodi per eliminarle. La protezione tramite analisi delle firme garantisce un livello di protezione minimo.
In base alle raccomandazioni degli specialisti di Kaspersky, questo metodo di analisi è sempre abilitato nell'applicazione.
Questa casella consente di abilitare o disabilitare
Tecnologia per il rilevamento delle minacce per cui non sono ancora state aggiunte informazioni ai database di Kaspersky. L'analizzatore euristico rileva gli oggetti il cui comportamento nel sistema operativo può costituire una minaccia alla sicurezza. Gli oggetti rilevati dall'analizzatore euristico sono considerati potenzialmente infetti. Un oggetto può ad esempio essere considerato potenzialmente infetto se contiene sequenze di comandi tipiche degli oggetti dannosi (apertura di file, scrittura in file).
Modifica il livello di analisi euristica. Il livello di analisi euristica definisce un equilibrio tra l'accuratezza delle ricerche di minacce, il carico sulle risorse del sistema operativo e il tempo richiesto per la scansione.
Sono disponibili i seguenti livelli di analisi euristica:
- Superficiale. L'analizzatore euristico esegue meno operazioni rilevate nei file eseguibili. La probabilità di rilevamento delle minacce è leggermente inferiore. La scansione è più rapida e richiede meno risorse.
- Media. L'analizzatore euristico esegue il numero di istruzioni rilevate nei file eseguibili raccomandato dagli specialisti di Kaspersky.
- Approfondita. L'analizzatore euristico esegue più operazioni rilevate nei file eseguibili. La probabilità di rilevamento delle minacce è superiore. La scansione richiede più tempo e più risorse di sistema.
La sezione Ottimizzazione della scansione consente la selezione di metodi che velocizzano la scansione. Il valore predefinito dell'impostazione in questa sezione dipende dal livello di protezione selezionato.
Esamina solo i file nuovi e modificati
Questa casella consente di abilitare o disabilitare la scansione dei soli file nuovi o modificati rispetto all'ultima scansione. Anti-Virus File esamina sia i file ordinari che quelli compositi.
La sezione Scansione dei file compositi contiene l'elenco dei file compositi che Anti-Virus File sottopone a scansione virus. Il valore predefinito dell'impostazione in questa sezione dipende dal livello di protezione selezionato.
Questa casella consente di abilitare o disabilitare la scansione degli
Uno o più file compressi in un singolo file. Per la compressione e la decompressione dei dati, è necessaria un'applicazione dedicata denominata utilità di archiviazione.
Scansione dei pacchetti di installazione
Questa casella consente di abilitare o disabilitare la scansione dei pacchetti di installazione.
Scansione degli oggetti OLE incorporati
Questa casella consente di abilitare o disabilitare l'opzione di Kaspersky Total Security per la scansione degli
Un oggetto allegato a un altro file o incorporato in un altro file tramite l'utilizzo della tecnologia OLE (Object Linking and Embedding). Un esempio di oggetto OLE è un foglio di calcolo di Microsoft Office Excel incorporato in un documento di Microsoft Office Word.
Questo pulsante apre la finestra File compositi. In questa finestra è possibile configurare la scansione dei file compositi.
La sezione Modalità di scansione consente di selezionare una condizione che attiverà la scansione dei file da parte di Anti-Virus File.
In questa modalità, Anti-Virus File esamina un oggetto in base all'analisi delle operazioni eseguite su tale oggetto (modalità predefinita).
Ad esempio, quando si lavora con un documento Microsoft Office, il file viene sottoposto a scansione da Kaspersky Total Security quando viene aperto per la prima volta e chiuso per l'ultima volta. Le operazioni intermedie di sovrascrittura del file non ne determinano la scansione.
In questa modalità, Anti-Virus File esamina gli oggetti quando ne viene tentata l'apertura o la modifica.
In questa modalità, Anti-Virus File esamina gli oggetti solo quando ne viene tentata l'apertura.
In questa modalità, Anti-Virus File esamina gli oggetti solo quando ne viene tentata l'esecuzione.
Nella sezione Tecnologie di scansione è possibile selezionare una tecnologia per la scansione dei file.
Questa tecnologia è stata sviluppata a partire dalla tecnologia iChecker per i computer che utilizzano un file system di tipo NTFS.
La tecnologia iSwift presenta alcune limitazioni: è associata a un percorso di file specifico nel file system e può essere utilizzata solo per gli oggetti in un file system NTFS.
La casella consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo della tecnologia iSwift.
Questa tecnologia consente una maggiore velocità, grazie all'esclusione di alcuni file dalla scansione. I file vengono esclusi dalla scansione attraverso uno speciale algoritmo che tiene conto della data di rilascio dei database di Kaspersky Total Security, della data dell'ultima scansione del file e delle eventuali modifiche apportate alle impostazioni di scansione.
La tecnologia iChecker presenta tuttavia alcune limitazioni: non risulta efficace con i file di grandi dimensioni e si applica solo ai file con una struttura riconosciuta dall'applicazione (ad esempio, EXE, DLL, LNK, TTF, INF, SYS, COM, CHM, ZIP e RAR).
La casella consente di abilitare o disabilitare l'utilizzo della tecnologia iChecker.
Nella sezione Scanner di script è possibile abilitare la scansione degli script e di altri oggetti utilizzando la tecnologia AMSI (Antimalware Scan Interface).
Esegui scansione degli script utilizzando AMSI (Antimalware Scan Interface)
La casella di controllo consente di abilitare o disabilitare la scansione degli script e di altri oggetti utilizzando la tecnologia AMSI (Antimalware Scan Interface).
Questo collegamento apre la finestra Esclusioni. In questa finestra è possibile generare un elenco di script e altri oggetti che Kaspersky Total Security non esaminerà utilizzando la tecnologia Antimalware Scan Interface.