Kaspersky Small Office Security
- Domande frequenti
- Novità
- Confronto tra le funzionalità dell'applicazione in base al tipo di sistema operativo
- Requisiti hardware e software
- Compatibilità con le altre applicazioni Kaspersky
- Come installare l'applicazione
- Verifica della disponibilità di una versione più recente dell'applicazione
- Avvio dell'installazione dell'applicazione
- Revisione del Contratto di licenza con l'utente finale
- Informativa di Kaspersky Security Network
- Installazione dell'applicazione
- Impostazioni consigliate
- Completamento dell'installazione
- Attivazione dell'applicazione
- Registrazione di una licenza
- Completamento dell'attivazione
- Installazione dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Operazioni preliminari
- Come eseguire l'upgrade dell'applicazione
- Come disinstallare l'applicazione
- Licensing dell'applicazione
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sulla modalità con funzionalità limitate
- Informazioni sul codice di attivazione
- Come ripristinare i codici di attivazione
- Informazioni sull'abbonamento
- Come acquistare una licenza
- Attivazione dell'applicazione
- Come rinnovare una licenza
- Trasmissione dei dati
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale all'esterno del territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale nel territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati a Kaspersky Security Network
- Salvataggio dei dati nel rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Salvataggio dei dati per l'Assistenza tecnica
- Informazioni sull'utilizzo dell'applicazione nell'Unione europea
- Gestione remota della protezione del computer
- Informazioni sulla gestione remota della protezione del computer
- Informazioni sull'account nella Console di gestione di Kaspersky Small Office Security
- Connessione del computer alla Console di gestione di Kaspersky Small Office Security
- Come configurare il controllo della complessità della password per l'accesso remoto al file server
- Gestione delle notifiche dell'applicazione
- Valutazione dello stato della protezione del computer e risoluzione dei problemi di protezione
- Aggiornare i database e i moduli dell'applicazione
- Scansione del computer
- Come ripristinare un oggetto eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Risoluzione dei problemi del sistema operativo dopo un'infezione
- Protezione della posta elettronica
- Protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni sulla protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni su Tastiera sullo schermo
- Come aprire Tastiera sullo schermo
- Come configurare la visualizzazione dell'icona di Tastiera sullo schermo
- Informazioni sulla protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Come configurare la protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Verifica del livello di sicurezza di un sito Web
- Come modificare le impostazioni delle connessioni crittografate
- Configurazione delle notifiche relative alle vulnerabilità nelle reti Wi-Fi
- Protezione delle transazioni finanziarie e degli acquisti online
- Avvio di Kaspersky Password Manager
- Protezione dal tracciamento sul Web
- Informazioni su Navigazione privata
- Blocco della raccolta dei dati
- Autorizzazione della raccolta dei dati in tutti i siti Web
- Autorizzazione della raccolta dei dati come esclusione
- Visualizzazione di un rapporto relativo ai tentativi di raccolta dei dati
- Gestione del componente Navigazione privata in un browser
- Protezione di Anti-Banner durante l'esplorazione dei siti Web
- Protezione webcam
- Controllo delle attività degli utenti nel computer e in Internet
- Come assegnare le risorse del sistema operativo ai giochi per computer
- Gestione di applicazioni sconosciute
- Verifica della reputazione delle applicazioni
- Controllo delle attività delle applicazioni nel computer e nella rete
- Come modificare le impostazioni di Controllo applicazioni
- Informazioni sulla protezione di un flusso audio proveniente da dispositivi di registrazione del suono
- Come modificare le impostazioni di protezione del flusso audio
- Come modificare le impostazioni di Gestione applicazioni
- Aggiornamento delle applicazioni installate
- Informazioni su Software Updater
- Come modificare le impostazioni di Software Updater
- Ricerca degli aggiornamenti per le applicazioni
- Come configurare la modalità di ricerca degli aggiornamenti
- Visualizzazione dell'elenco di aggiornamenti per le applicazioni
- Rimozione di un aggiornamento o di un'applicazione dall'elenco delle esclusioni
- Pulizia PC
- Informazioni su Pulizia PC
- Come avviare manualmente un'analisi degli oggetti
- Come configurare un'analisi pianificata
- Come selezionare le categorie di oggetti per l'analisi
- Categorie di oggetti rilevate
- Visualizzazione dell'elenco degli oggetti rilevati
- Visualizzazione dell'elenco delle esclusioni
- Come inviare i dati sulla finestra del browser o dell'applicazione a Kaspersky
- Eliminazione definitiva dei file
- Eliminazione dati inutilizzati
- Backup e ripristino
- Informazioni su Backup e ripristino
- Come creare un'attività di backup
- Passaggio 1. Selezionare i file
- Passaggio 2. Selezionare le cartelle per il backup
- Passaggio 3. Selezionare i tipi di file per il backup
- Passaggio 4. Selezionare l'archivio di backup
- Passaggio 5. Creazione di una pianificazione di backup
- Passaggio 6. Impostazione di una password per la protezione delle copie di backup
- Passaggio 7. Impostazioni di archiviazione delle versioni dei file
- Passaggio 8. Immissione del nome dell'attività di backup
- Passaggio 9. Termine della procedura guidata
- Come avviare un'attività di backup
- Ripristino dei dati da una copia di backup
- Ripristino dei dati da una copia di backup tramite Kaspersky Restore Utility
- Informazioni sull'archivio online
- Come attivare l'archivio online
- Archiviazione di dati in contenitori di dati criptati
- Come proteggere con una password l'accesso alle funzioni di gestione di Kaspersky Small Office Security
- Come rimuovere le tracce dell'attività nel computer
- Come sospendere e ripristinare la protezione del computer
- Come ripristinare le impostazioni predefinite dell'applicazione
- Come visualizzare il rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come applicare le impostazioni dell'applicazione in un altro computer
- Partecipazione al programma Kaspersky Security Network
- Protezione tramite la virtualizzazione hardware
- Protezione utilizzando AMSI (Antimalware Scan Interface)
- Utilizzo dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Come contattare l'Assistenza tecnica
- Limitazioni e avvisi
- Altre fonti di informazioni sull'applicazione
- Glossario
- Aggiornamento
- Analisi euristica
- Applicazione non compatibile
- Attivazione dell'applicazione
- Attività
- Backup e ripristino
- Blocco di un oggetto
- Browser protetto
- Codice di attivazione
- Componenti della protezione
- Contenitore di dati criptati
- Database anti-virus
- Database di indirizzi Web dannosi
- Database di indirizzi Web di phishing
- Exploit
- Falso positivo
- File compresso
- Firma digitale
- Gruppo di attendibilità
- Hypervisor
- Impostazioni delle attività
- Kaspersky Security Network (KSN)
- Keylogger
- Livello di pericolosità
- Livello di protezione
- Maschera di file
- Miner
- Moduli dell'applicazione
- Oggetti di avvio
- Oggetto infetto
- Oggetto potenzialmente infetto
- Pacchetto di aggiornamento
- Periodo di validità della licenza
- Phishing
- Probabile spam
- Processo attendibile
- Protocollo
- Quarantena
- Rootkit
- Scansione del traffico
- Script
- Server degli aggiornamenti di Kaspersky
- Settore di avvio del disco
- Spam
- Tecnologia iChecker
- Tracce
- Virus
- Virus sconosciuto
- Vulnerabilità
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Controllo dell'utilizzo del computer
Gestione criteri Web consente di limitare il tempo trascorso al computer dall'utente. È possibile specificare un intervallo di tempo durante il quale Gestione criteri Web deve bloccare l'accesso al computer (periodo di riposo), nonché un limite di tempo giornaliero per l'utilizzo totale del computer. È possibile specificare diversi valori per il limite per i giorni feriali e i fine settimana.
Per configurare i limiti di tempo per l'utilizzo del computer:
- Accedere alla finestra Impostazioni di Gestione criteri Web.
- Nella finestra Impostazioni di Gestione criteri Web selezionare la sezione Computer.
- Per specificare un intervallo di tempo durante il quale Gestione criteri Web deve bloccare l'accesso al computer, nelle sezioni Giorni feriali e Fine settimana selezionare la casella Blocca l'accesso dalle.
- Nell'elenco a discesa accanto alla casella Blocca l'accesso dalle specificare l'ora di inizio del blocco.
- Nell'elenco a discesa alle specificare l'ora di fine del blocco.
Gestione criteri Web blocca l'accesso dell'utente al computer durante l'intervallo specificato.
- È inoltre possibile impostare una pianificazione per l'utilizzo del computer utilizzando una tabella. Per visualizzare la tabella, fare clic sul pulsante
.
Gestione criteri Web blocca l'accesso dell'utente al computer in base alla pianificazione specificata nella tabella.
- Per impostare un limite di tempo per l'utilizzo totale del computer nel corso della giornata, nelle sezioni Giorni feriali e Fine settimana selezionare la casella Consenti l'accesso per non più di e selezionare un intervallo di tempo dall'elenco a discesa accanto alla casella.
Gestione criteri Web blocca l'accesso dell'utente al computer quando nell'arco della giornata il tempo totale di utilizzo del computer supera il periodo specificato.
- Per impostare interruzioni nelle sessioni di utilizzo del computer da parte dell'utente, nella sezione Pause selezionare la casella Interrompi, quindi selezionare i valori per la frequenza delle interruzioni (ad esempio, ogni ora) e la relativa durata (ad esempio, 10 minuti) dagli elenchi a discesa accanto alla casella.
- Spostare l'interruttore nella parte superiore della finestra su Controllo abilitato
.
Gestione criteri Web blocca l'accesso dell'utente al computer in base alle impostazioni specificate.