Kaspersky Internet Security
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 日本語(日本)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- English
- Bahasa Indonesia
- Čeština (Česká republika)
- Dansk (Danmark)
- Español (España)
- Español (México)
- Deutsch
- Français
- Magyar (Magyarország)
- Norsk, bokmål (Norge)
- Nederlands (Nederland)
- Polski (Polska)
- Português (Brasil)
- Português (Portugal)
- Română (România)
- Srpski
- Suomi (Suomi)
- Svenska (Sverige)
- Tiếng Việt (Việt Nam)
- Türkçe (Türkiye)
- Ελληνικά (Ελλάδα)
- Русский
- Српски
- Українська
- العربية (الإمارات العربية المتحدة)
- فارسى (ایران)
- ไทย (ไทย)
- 日本語(日本)
- 한국어 (대한민국)
- 简体中文
- 繁體中文
- Informazioni su Kaspersky Internet Security
- Come installare l'applicazione
- Verifica della disponibilità di una versione più recente dell'applicazione
- Avvio dell'installazione dell'applicazione
- Revisione del Contratto di licenza con l'utente finale
- Informativa di Kaspersky Security Network
- Installazione dell'applicazione
- Impostazioni consigliate
- Completamento dell'installazione
- Attivazione dell'applicazione
- Registrazione in My Kaspersky
- Completamento dell'attivazione
- Installazione dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Operazioni preliminari
- Come eseguire l'upgrade dell'applicazione
- Installazione sopra altre applicazioni Kaspersky
- Passaggio da Kaspersky Internet Security ad altre applicazioni Kaspersky
- Utilizzo temporaneo di Kaspersky Total Security
- Passaggio all'utilizzo definitivo di Kaspersky Total Security
- Passaggio a Kaspersky Free quando la licenza di Kaspersky Internet Security è scaduta
- Passaggio a Kaspersky Free durante la disinstallazione della versione di prova di Kaspersky Internet Security
- Come disinstallare l'applicazione
- Licensing dell'applicazione
- Informazioni sul Contratto di licenza con l'utente finale
- Informazioni sulla licenza
- Informazioni sulla modalità con funzionalità limitate
- Informazioni sul codice di attivazione
- Come ripristinare i codici di attivazione
- Informazioni sull'abbonamento
- Come acquistare una licenza
- Come attivare l'applicazione
- Come rinnovare una licenza
- Trasmissione dei dati
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale all'esterno del territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati nell'ambito del Contratto di licenza con l'utente finale nel territorio dell'Unione Europea
- Trasmissione dei dati a Kaspersky Security Network
- Salvataggio dei dati nel rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Salvataggio dei dati per l'Assistenza tecnica
- Informazioni sull'utilizzo dell'applicazione nell'Unione europea
- Perché è necessario My Kaspersky
- Gestione delle notifiche dell'applicazione
- Valutazione dello stato della protezione del computer e risoluzione dei problemi di protezione
- Aggiornare i database e i moduli dell'applicazione
- Scansione del computer
- Come ripristinare un oggetto eliminato o disinfettato dall'applicazione
- Risoluzione dei problemi del sistema operativo dopo un'infezione
- Protezione della posta elettronica
- Protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni sulla protezione dei dati personali in Internet
- Informazioni su Tastiera sullo schermo
- Come aprire Tastiera sullo schermo
- Come configurare la visualizzazione dell'icona di Tastiera sullo schermo
- Informazioni sulla protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Come configurare la protezione dei dati immessi tramite la tastiera fisica del computer
- Verifica del livello di sicurezza di un sito Web
- Come modificare le impostazioni delle connessioni crittografate
- Informazioni sulla connessione sicura per le reti Wi-Fi
- Come eseguire Kaspersky Secure Connection
- Configurazione delle notifiche relative alle vulnerabilità nelle reti Wi-Fi
- Protezione delle transazioni finanziarie e degli acquisti online
- Informazioni sulla protezione di transazioni finanziarie e acquisti online
- Come modificare le impostazioni di Safe Money
- Come configurare Safe Money per un sito Web specifico
- Come aprire rapidamente un sito Web nel Browser protetto
- Come inviare feedback su Safe Money
- Come abilitare l'attivazione automatica dell'estensione Kaspersky Protection
- Avvio di Kaspersky Password Manager
- Protezione dal tracciamento sul Web
- Informazioni su Navigazione in incognito
- Blocco della raccolta dei dati
- Autorizzazione della raccolta dei dati in tutti i siti Web
- Autorizzazione della raccolta dei dati come esclusione
- Visualizzazione di un rapporto relativo ai tentativi di raccolta dei dati
- Gestione del componente Navigazione in incognito in un browser
- Protezione di Anti-Banner durante l'esplorazione dei siti Web
- Protezione webcam
- Protezione per i bambini
- Come assegnare le risorse del sistema operativo ai giochi per computer
- Gestione di applicazioni sconosciute
- Verifica della reputazione delle applicazioni
- Controllo delle attività delle applicazioni nel computer e nella rete
- Come modificare le impostazioni di Controllo Applicazioni
- Informazioni sulla protezione di un flusso audio proveniente da dispositivi di registrazione del suono
- Come modificare le impostazioni di protezione del flusso audio
- Come modificare le impostazioni di Gestione applicazioni
- Aggiornamento delle applicazioni installate
- Informazioni su Software Updater
- Come modificare le impostazioni di Software Updater
- Ricerca degli aggiornamenti per le applicazioni
- Come configurare la modalità di ricerca degli aggiornamenti
- Visualizzazione dell'elenco di aggiornamenti per le applicazioni
- Rimozione di un aggiornamento o di un'applicazione dall'elenco delle esclusioni
- Pulizia PC
- Informazioni su Pulizia PC
- Come avviare manualmente un'analisi degli oggetti
- Come configurare un'analisi pianificata
- Come selezionare le categorie di oggetti per l'analisi
- Categorie di oggetti rilevate
- Visualizzazione dell'elenco degli oggetti rilevati
- Visualizzazione dell'elenco delle esclusioni
- Come inviare i dati sulla finestra del browser o dell'applicazione a Kaspersky
- Modalità Applicazioni attendibili
- Come proteggere con una password l'accesso alle funzioni di gestione di Kaspersky Internet Security
- Come rimuovere le tracce dell'attività nel computer
- Come sospendere e ripristinare la protezione del computer
- Come ripristinare le impostazioni predefinite dell'applicazione
- Come visualizzare il rapporto sul funzionamento dell'applicazione
- Come applicare le impostazioni dell'applicazione in un altro computer
- Partecipazione al programma Kaspersky Security Network
- Protezione tramite la virtualizzazione hardware
- Utilizzo dell'applicazione dal prompt dei comandi
- Valutazione di Kaspersky Internet Security
- Come contattare l'Assistenza tecnica
- Limitazioni e avvisi
- Altre fonti di informazioni sull'applicazione
- Glossario
- Aggiornamento
- Analisi euristica
- Applicazione non compatibile
- Attivazione dell'applicazione
- Attività
- Blocco di un oggetto
- Browser protetto
- Codice di attivazione
- Componenti della protezione
- Database anti-virus
- Database di indirizzi Web dannosi
- Database di indirizzi Web di phishing
- Exploit
- Falso positivo
- File compresso
- Firma digitale
- Gruppo di attendibilità
- Hypervisor
- Impostazioni delle attività
- Kaspersky Security Network (KSN)
- Keylogger
- Livello di pericolosità
- Livello di protezione
- Maschera di file
- Moduli dell'applicazione
- Oggetti di avvio
- Oggetto infetto
- Oggetto potenzialmente infetto
- Pacchetto di aggiornamento
- Periodo di validità della licenza
- Phishing
- Probabile spam
- Processo attendibile
- Protocollo
- Quarantena
- Rootkit
- Scansione del traffico
- Script
- Server degli aggiornamenti di Kaspersky
- Settore di avvio del disco
- Spam
- Tecnologia iChecker
- Tracce
- Virus
- Virus sconosciuto
- Vulnerabilità
- AO Kaspersky Lab
- Informazioni sul codice di terze parti
- Note relative ai marchi
Impostazioni di Rete
Espandi tutto | Comprimi tutto
Nella sezione Limitazione traffico di rete è possibile stabilire se l'applicazione deve limitare o meno il traffico in base al calcolo dei costi della connessione a Internet. Questa sezione viene visualizzata se si utilizza Microsoft Windows 8 o un sistema operativo successivo.
Limita il traffico sulle connessioni a consumo
Se questa casella è selezionata, l'applicazione limita il proprio traffico di rete in caso di limitazioni della connessione a Internet. Kaspersky Internet Security identifica una connessione Internet mobile a elevata velocità come connessione con limitazioni e identifica una connessione Wi-Fi come connessione senza limitazioni.
Questa casella viene visualizzata se si utilizza Microsoft Windows 8 o un sistema operativo successivo.
Nella sezione Elaborazione del traffico, è possibile specificare se l'applicazione deve inoculare o meno uno script per l'interazione con le pagine Web nel traffico.
Inocula script nel traffico Web per interagire con le pagine Web
Se la casella è selezionata, Kaspersky Internet Security inocula uno script per l'interazione con le pagine Web nel traffico Web. Questo script garantisce il funzionamento di componenti come Safe Money, Navigazione in incognito, Parental Control, Anti-Banner, Controllo URL e Immissione sicura dei dati.
La sezione Porte da monitorare consente di scegliere la modalità di monitoraggio delle porte utilizzata da Anti-Virus Posta, Anti-Spam e Anti-Virus Web per la scansione dei flussi di dati.
In questa modalità di monitoraggio delle porte, Anti-Virus Posta, Anti-Spam e Anti-Virus Web monitorano tutte le porte aperte del computer.
In questa modalità di monitoraggio delle porte, Anti-Virus Posta, Anti-Spam e Anti-Virus Web monitorano le porte selezionate del computer.
Il kit di distribuzione dell'applicazione comprende un elenco delle porte utilizzate comunemente per trasmettere la posta elettronica e il traffico Web.
Questo collegamento apre la finestra Porte di rete. In questa finestra è possibile creare un elenco di porte da monitorare o un elenco di applicazioni per le quali Kaspersky Internet Security controlla tutte le porte.
La sezione Scansione delle connessioni crittografate consente di abilitare o disabilitare la scansione delle connessioni crittografate che utilizzano il protocollo SSL.
Questo collegamento apre una finestra contenente un elenco dei siti Web. Le scansioni delle connessioni crittografate non vengono eseguite per questi siti Web.
Non esaminare le connessioni crittografate
Se questa opzione è selezionata, Kaspersky Internet Security non esegue la scansione del traffico SSL.
Esamina le connessioni crittografate su richiesta da parte dei componenti della protezione
Kaspersky Internet Security utilizza il certificato Kaspersky installato per verificare la sicurezza delle connessioni SSL se richiesto dai seguenti componenti di protezione:
- Anti-Virus Posta
- Anti-Spam
- Anti-Virus Web
- Anti-Banner
- Parental Control
- Controllo URL
- Navigazione in incognito
- Safe Money
Se questi componenti sono disabilitati, Kaspersky Internet Security non verifica la sicurezza delle connessioni SSL.
Dopo la verifica di una connessione SSL da parte di Kaspersky Internet Security, i certificati dei siti Web potrebbero non visualizzare il nome dell'organizzazione tramite cui è registrato il sito Web.
Se non si desidera che l'applicazione verifichi la connessione SSL con un sito Web, è possibile escludere il sito Web dalla verifica.
Esamina sempre le connessioni crittografate
Se questa opzione è selezionata, Kaspersky Internet Security utilizza sempre il certificato di Kaspersky installato per assicurare che le connessioni siano protette.
L'utilizzo del protocollo Secure Sockets Layer (SSL) per le connessioni consente di scambiare i dati in Internet in modo sicuro. Il protocollo SSL è in grado di identificare le parti che scambiano dati tramite certificati elettronici, criptare i dati e garantirne l'integrità durante il trasferimento.
Se durante la connessione a un server Kaspersky Internet Security rileva un certificato non valido (ad esempio, un certificato sostituito da un utente malintenzionato), Kaspersky Internet Security richiede tramite notifica se si desidera accettare il certificato, rifiutarlo o visualizzare le relative informazioni. Se eseguito in modalità di protezione automatica, Kaspersky Internet Security termina automaticamente tutte le connessioni che utilizzano un certificato non valido, senza visualizzare alcuna notifica.
In caso di errori durante la scansione delle connessioni crittografate:
Nell'elenco a discesa è possibile selezionare l'azione che l'applicazione eseguirà se si verifica un errore di scansione delle connessioni sicure in un sito Web.
- Ignora. L'applicazione termina la connessione con il sito Web in cui si è verificato l'errore di scansione.
- Chiedi. L'applicazione visualizza una notifica con una richiesta di aggiunta dell'indirizzo di un sito Web all'elenco dei siti Web in cui si sono verificati errori di scansione. L'indirizzo del sito Web verrà verificato a fronte del database degli oggetti dannosi.
- Aggiungi sito Web alle esclusioni. L'applicazione aggiunge l'indirizzo del sito Web all'elenco dei siti Web in cui si sono verificati errori di scansione. L'indirizzo del sito Web verrà verificato a fronte del database degli oggetti dannosi.
Siti Web con errori di scansione
È possibile fare clic su questo collegamento per accedere alla finestra Siti Web con errori di scansione. In questa finestra è possibile visualizzare i siti Web che potrebbero non essere esaminati a causa di errori durante la connessione. Gli indirizzi dei siti Web sono stati verificati a fronte del database degli oggetti dannosi.
Questo collegamento apre la finestra Esclusioni. In questa finestra è possibile generare un elenco dei siti Web che non saranno esaminati dai seguenti componenti di protezione:
- Anti-Virus Web
- Anti-Banner
- Parental Control
- Controllo URL
- Navigazione in incognito
- Safe Money
Questo collegamento apre una finestra in cui è possibile modificare impostazioni aggiuntive per le connessioni sicure.
Nella sezione Server proxy è possibile configurare la connessione a un server proxy utilizzato per l'accesso a Internet.
L'applicazione definisce le impostazioni predefinite del server proxy durante il processo di installazione.
Questo collegamento apre la finestra Impostazioni del server proxy. In questa finestra è possibile configurare la connessione dell'applicazione a un server proxy.
Nella sezione Mozilla Firefox e Thunderbird è possibile selezionare un archivio certificati per le applicazioni Mozilla.
Esegui scansione del traffico sicuro nelle applicazioni Mozilla
Se la casella di controllo è selezionata, Kaspersky Internet Security esamina il traffico criptato nelle applicazioni Mozilla. L'accesso ad alcuni siti Web tramite il protocollo HTTPS potrebbe essere bloccato.
Usa archivio certificati Windows (scelta consigliata)
Selezionare questa opzione se si desidera archiviare il certificato attendibile locale di Kaspersky Internet Security nell'archivio certificati di Windows.
Usa archivio certificati Mozilla
Selezionare questa opzione se si desidera archiviare il certificato attendibile locale di Kaspersky Internet Security nell'archivio certificati di Mozilla.